Bill Bizzarro, un caso che scotta

Spettacoli per bambini e famiglie

Scheda Artistica

 

Un giallo, un mistero da risolvere, un rompicapo per chiunque; un solo uomo al mondo può risolvere l’enigma, il famoso detective privato Bizzarro, Bill Bizzarro…
Un po’ Bogart e un po’ Clouseau, Bill Bizzarro è un detective che racchiude in sé tutti gli stereotipi dell’investigatore privato, dal noir anni ’50 ai film di 007, fino alla saga de “La pallottola spuntata”. Attorno a lui ruotano i tipici personaggi visti al cinema tante volte: l’agente segreto, l’informatore, il burbero capo della polizia, la femme fatale, lo spietato nemico e i suoi sicari. Tutto però è reso in toni comici, ogni stereotipo diventa uno strumento per divertire e raccontare al pubblico luoghi, storie, percorsi come fosse un’investigazione.
Seguendo il canovaccio della vicenda poliziesca, si costruiscono spettacoli itineranti ad hoc, in cui il pubblico segue l’investigazione del detective e vi prende parte. Si tratta dunque di un progetto adattabile a esigenze differenti, a diversi percorsi, ambientazioni, sentieri, edifici, centri storici e a ogni genere di progetto divulgativo o promozionale. Un modo divertente e intelligente di conoscere dei luoghi, di valorizzare dei percorsi o delle eccellenze locali, attraverso uno spettacolo teatrale itinerante, comico e allo stesso tempo avvincente come un giallo, in cui il pubblico è sempre protagonista (il detective interroga, fa identikit, chiede testimonianze, si affida al pubblico per non commettere errori colossali, ecc.).

Bill Bizzarro e le sue investigazioni nascono nel 2017 da un progetto realizzato su commissione del Castello del Buonconsiglio di Trento, in occasione della mostra sul pittore rinascimentale Marcello Fogolino. Il format è esportabile in contesti molto diversi fra loro, ed è adattabile a luoghi e tematiche di ogni genere.